Quando si parla di costi legati alla comunicazione visiva, c’è spesso un po’ di timore o confusione.
Ma parlare apertamente di budget è fondamentale, sia per educare il cliente, sia per posizionare il fotografo come un professionista consulenziale.
Uno shooting pubblicitario non è un “prodotto da listino”: è un progetto su misura.
Perché non esiste un “prezzo fisso”
La domanda classica: “Quanto costa uno shooting?”
La risposta è: dipende.
Perché ogni brand ha esigenze diverse, prodotti diversi, obiettivi diversi.
Un progetto fotografico per una campagna social non ha lo stesso costo (e scopo) di un catalogo, o di un ADV per stampa.

Le principali variabili che influenzano un preventivo
Ecco da cosa dipende un budget fotografico pubblicitario:
- Obiettivo di comunicazione (brand awareness, conversione, posizionamento)
- Numero di prodotti / soggetti da fotografare
- Location (in studio, in esterna, in azienda, da allestire…)
- Team coinvolto (modelli, stylist, assistenti…)
- Durata dello shooting (mezza giornata, giornata intera, shooting seriali)
- Post-produzione e consegna (quantità di immagini, fotoritocco, ottimizzazione web/print)
- Licenza d’uso e diffusione (social? affissione nazionale? ADV internazionale?)
Cosa include (e cosa no) un servizio fotografico professionale
Un servizio fotografico professionale non è semplicemente “scattare delle foto”. È un processo molto più articolato, che inizia ben prima di accendere la fotocamera.
Si parte dallo studio del brand e del suo target, per capire a chi stiamo parlando e come vogliamo farlo. Da qui nasce una proposta creativa, spesso accompagnata da una moodboard, che serve a dare una direzione visiva chiara e condivisa.
Segue la fase di ricerca location, scelta dei props (oggetti di scena) e, quando serve, anche del casting. Durante lo shooting, entra in gioco la direzione creativa, fondamentale per mantenere coerenza tra l’idea di partenza e il risultato finale.
Infine, la post-produzione: non si tratta solo di “ritoccare le foto”, ma di trattarle in modo che siano perfettamente allineate con l’identità visiva del brand.
Tutto questo richiede tempo, cura, esperienza e competenze che spaziano dal marketing alla direzione artistica. Non è solo questione di saper usare una macchina fotografica: è un lavoro fatto di ascolto, visione e attenzione ai dettagli.

Quanto può costare davvero? Le fasce indicative
Anche se ogni progetto è su misura, ecco una fascia indicativa per orientarsi:
- Fotografo Entry – Level da 400€ a 800€ al giorno
- Fotografo Mid – Level da 800€ a 1600€ al giorno
- Fotografo High End da 1600€ + al giorno
Più che il numero di scatti, conta il valore strategico e qualitativo di ciò che viene realizzato.
Queste cifre ovviamente sono puramente indicative e possono variare di molto in base alla zona, alla persona o al tipo di campagna pubblicitaria.
Attenzione: scegliere in base al prezzo può costare caro
Quando si parla di contenuti visivi per un brand, cercare il risparmio a tutti i costi può trasformarsi in un boomerang. Quello che oggi sembra un affare, domani potrebbe rivelarsi un doppio costo.
Uno shooting fatto “in economia”, magari senza una vera direzione creativa o con attrezzatura e competenze non adeguate, spesso porta a risultati che:
- comunicano male o in modo confuso i valori del brand,
- non generano interesse né conversioni,
- producono contenuti poco versatili o inutilizzabili su altri canali,
- obbligano a rifare tutto da capo nel giro di pochi mesi.
Il risultato? Più tempo perso, più soldi spesi, più frustrazione.
Al contrario, investire in contenuti professionali sin dall’inizio significa costruire una base solida, duratura e coerente con la propria identità. Un buon lavoro si ripaga nel tempo — e spesso anche prima di quanto immagini.
La vera domanda non è “quanto costa”, ma “cosa ti serve”
Ogni shooting ha un obiettivo. E un contenuto visivo professionale deve servire a raggiungerlo.
Non è solo “produrre immagini”, ma costruire valore.
E il budget è il mezzo per farlo con qualità, strategia e coerenza.
Fai parlare di te
Se stai pensando di realizzare uno shooting per il tuo brand, la cosa migliore da fare è iniziare con una chiacchierata. Ogni progetto ha le sue esigenze, i suoi obiettivi e il suo pubblico: capirli bene fin da subito è il primo passo per creare contenuti che funzionano davvero.
Che tu abbia già un’idea chiara o solo una sensazione da mettere a fuoco, possiamo lavorarci insieme.
Contattami per un confronto senza impegno – sarà un’occasione per conoscerci e capire come trasformare la tua visione in immagini concrete, coerenti ed efficaci.